I nostri tomini sono piccoli gioielli della tradizione casearia piemontese, caratterizzati dalla forma cilindrica perfetta e dalle dimensioni contenute che li rendono ideali per molteplici utilizzi gastronomici.

Questi formaggi freschi rappresentano l’essenza della semplicità e della genuinità, portando sulle tavole moderne il sapore autentico della tradizione contadina del Piemonte.

Tradizione Casearia e Origine Storica

L’Eccellenza Piemontese

I tomini rappresentano una delle eccellenze più antiche della tradizione casearia del Piemonte, dove vengono prodotti da secoli secondo ricette tramandate oralmente di generazione in generazione.

L’Etimologia del Nome

Il nome stesso deriva dal piemontese “toma”, che indica genericamente i formaggi locali, ma i tomini si distinguono per:

  • Dimensioni ridotte
  • Freschezza caratteristica
  • Versatilità d’uso

La Storia Contadina

Storicamente, questi piccoli formaggi venivano preparati dalle massaie di montagna per:

  • Utilizzare il latte in eccesso
  • Rappresentare una fonte proteica importante per le famiglie contadine
  • Rispettare i ritmi naturali della mungitura e delle stagioni

La loro produzione era legata ai momenti in cui il latte delle mucche al pascolo era più ricco e saporito.

Processo Produttivo e Tecniche Artigianali

L’Unione di Tradizione e Qualità

La realizzazione dei nostri tomini segue un processo produttivo che unisce tradizione millenaria e controllo qualitativo moderno.

La Materia Prima

Utilizziamo esclusivamente latte intero fresco delle nostre mucche, munto nelle prime ore del mattino quando presenta:

  • Caratteristiche organolettiche ottimali
  • Contenuto di grassi e proteine al picco massimo
  • Freschezza e purezza superiori

Il Processo di Trasformazione

Riscaldamento Controllato

Il latte viene delicatamente riscaldato a temperatura controllata di 37°C.

Aggiunta di Fermenti

Viene addizionato con:

  • Fermenti lattici selezionati specificamente per questo tipo di formaggio
  • Caglio naturale di vitello

Coagulazione Naturale

La coagulazione avviene lentamente nell’arco di 45-60 minuti, permettendo la formazione di una cagliata compatta ma delicata che mantiene intatte tutte le proprietà nutritive del latte.

Lavorazione Manuale e Maturazione

Il Taglio Delicato

Successivamente alla coagulazione, la cagliata viene tagliata delicatamente in piccoli cubetti utilizzando strumenti tradizionali e lasciata spurgare naturalmente del siero, senza forzature meccaniche che potrebbero alterarne la struttura microscopica.

Lo Spurgo Naturale

Questo processo di spurgo naturale:

  • Dura circa 2-3 ore
  • È fondamentale per ottenere la consistenza cremosa caratteristica
  • Avviene senza alcuna forzatura meccanica

La Modellatura Artigianale

Il formaggio viene poi:

  • Modellato rigorosamente a mano nelle caratteristiche forme cilindriche di piccole dimensioni
  • Posto su graticci di legno di faggio in ambienti ventilati naturalmente

La Maturazione Controllata

La maturazione avviene in locali con temperatura e umidità controllate per 2-5 giorni, durante i quali:

  • I tomini sviluppano la loro crosta sottile
  • Il sapore si intensifica leggermente
  • Si raggiunge l’equilibrio ottimale

Caratteristiche Organolettiche e Profilo Gustativo

Consistenza e Texture

I tomini maturi si presentano con:

  • Consistenza morbida e cremosa che li rende facilmente spalmabili
  • Texture che si scioglie piacevolmente in bocca
  • Omogeneità senza occhiature indesiderate

Profilo Gustativo

Sapore

  • Dolce e delicato con una leggera nota acidula
  • Freschezza e genuinità esaltate
  • Equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità

Aspetto Visivo

  • Crosta sottile e completamente edibile
  • Colore bianco avorio che tende al paglierino chiaro
  • Patina naturale che testimonia l’autenticità del prodotto

Aroma

  • Profumo delicato ma caratteristico
  • Note che ricordano il fieno e i pascoli alpini
  • Freschezza del latte di montagna

Versatilità Culinaria e Abbinamenti Gourmet

Consumo al Naturale

I tomini sono perfetti da gustare freschi a temperatura ambiente, semplicemente conditi con:

  • Filo di olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero macinato fresco
  • Erbe aromatiche del giardino

Preparazione alla Griglia

Esprimono il loro meglio quando vengono grigliati brevemente su piastra calda o in padella antiaderente:

  • Sviluppano una crosta dorata esterna
  • L’interno rimane cremoso e leggermente filante
  • Perfetti per abbinamenti gourmet

Abbinamenti Sofisticati

In preparazione grigliata si sposano magnificamente con:

  • Rucola selvatica
  • Pomodorini confit
  • Olive taggiasche
  • Miele di acacia per un contrasto dolce-salato raffinato

Ricette Tradizionali e Moderne

Tradizione Piemontese

Nella tradizione piemontese, i tomini vengono spesso serviti come antipasto accompagnati da:

  • Verdure sott’olio
  • Peperoni arrosto
  • Bagna cauda

I Tomini Elettrici

Una preparazione molto apprezzata è quella dei tomini elettrici:

  • Grigliati e serviti con acciughe del Cantabrico
  • Un tocco di peperoncino per la piccantezza

Interpretazioni Moderne

Per interpretazioni più moderne, consigliamo:

  • Tartine gourmet con confetture di cipolle rosse, noci tostate e miele di castagno
  • Insalate miste dove la cremosità bilancia l’acidità di vinaigrette a base di aceto balsamico
  • Piatti fusion che uniscono tradizione e innovazione

Abbinamenti Enologici e Conservazione

Abbinamenti Enologici Perfetti

Vini Bianchi del Territorio

I tomini si sposano meravigliosamente con vini bianchi freschi e aromatici del territorio piemontese:

  • Roero Arneis
  • Gavi di Gavi
  • Cortese dell’Alto Monferrato

Bollicine d’Eccellenza

Per chi preferisce le bollicine:

  • Moscato d’Asti
  • Alta Langa metodo classico

Questi vini esaltano la delicatezza del formaggio senza sovrastarlo.

Conservazione Ottimale

Condizioni di Conservazione

I tomini devono essere conservati:

  • In frigorifero a temperature comprese tra 2°C e 6°C
  • Nella confezione originale o avvolti in carta pergamena
  • In modo da permettere la traspirazione naturale

Consumo Consigliato

Si consiglia di consumarli entro 5-7 giorni dall’acquisto per apprezzarne al meglio:

  • La freschezza ottimale
  • Le caratteristiche organolettiche complete
  • Il sapore autentico della tradizione piemontese

Il Valore della Tradizione

Questi piccoli capolavori caseari rappresentano molto più di un semplice formaggio: sono custodi di una tradizione millenaria che continua a vivere attraverso gesti antichi e saperi tramandati, portando nelle case moderne tutto il sapore autentico del Piemonte rurale.

Esaurito

Tomini

3,00 

Piccoli formaggi freschi dalla forma caratteristica, morbidi e cremosi, perfetti per antipasti e preparazioni culinarie creative.

Esaurito

Pagamento sicuro

Spedizione al costo di € 9,99

Potrebbe piacerti anche

Disponibile

Kit Polenta Taragna – Tradizione Bergamasca in Tavola

Scopri il Kit Polenta Taragna di Marco Previtali, un’autentica esperienza di gusto delle valli bergamasche. All’interno troverai farina macinata a pietra e un mix di formaggi artigianali di montagna, perfetti per preparare una polenta cremosa e profumata come da tradizione.

Il prezzo originale era: 23,00 €.Il prezzo attuale è: 19,00 €.

Disponibile

Stracchino Fresco all’Antica Presidio Slow Food

Stracchino prodotto secondo il disciplinare Slow Food, con latte crudo e metodi tradizionali, per un sapore autentico e genuino.

Fascia di prezzo: da 7,00 € a 22,00 €