I nostri tomini sono piccoli gioielli della tradizione casearia piemontese, caratterizzati dalla forma cilindrica perfetta e dalle dimensioni contenute che li rendono ideali per molteplici utilizzi gastronomici.
Questi formaggi freschi rappresentano l’essenza della semplicità e della genuinità, portando sulle tavole moderne il sapore autentico della tradizione contadina del Piemonte.
I tomini rappresentano una delle eccellenze più antiche della tradizione casearia del Piemonte, dove vengono prodotti da secoli secondo ricette tramandate oralmente di generazione in generazione.
Il nome stesso deriva dal piemontese “toma”, che indica genericamente i formaggi locali, ma i tomini si distinguono per:
Storicamente, questi piccoli formaggi venivano preparati dalle massaie di montagna per:
La loro produzione era legata ai momenti in cui il latte delle mucche al pascolo era più ricco e saporito.
La realizzazione dei nostri tomini segue un processo produttivo che unisce tradizione millenaria e controllo qualitativo moderno.
Utilizziamo esclusivamente latte intero fresco delle nostre mucche, munto nelle prime ore del mattino quando presenta:
Il latte viene delicatamente riscaldato a temperatura controllata di 37°C.
Viene addizionato con:
La coagulazione avviene lentamente nell’arco di 45-60 minuti, permettendo la formazione di una cagliata compatta ma delicata che mantiene intatte tutte le proprietà nutritive del latte.
Successivamente alla coagulazione, la cagliata viene tagliata delicatamente in piccoli cubetti utilizzando strumenti tradizionali e lasciata spurgare naturalmente del siero, senza forzature meccaniche che potrebbero alterarne la struttura microscopica.
Questo processo di spurgo naturale:
Il formaggio viene poi:
La maturazione avviene in locali con temperatura e umidità controllate per 2-5 giorni, durante i quali:
I tomini maturi si presentano con:
I tomini sono perfetti da gustare freschi a temperatura ambiente, semplicemente conditi con:
Esprimono il loro meglio quando vengono grigliati brevemente su piastra calda o in padella antiaderente:
In preparazione grigliata si sposano magnificamente con:
Nella tradizione piemontese, i tomini vengono spesso serviti come antipasto accompagnati da:
Una preparazione molto apprezzata è quella dei tomini elettrici:
Per interpretazioni più moderne, consigliamo:
I tomini si sposano meravigliosamente con vini bianchi freschi e aromatici del territorio piemontese:
Per chi preferisce le bollicine:
Questi vini esaltano la delicatezza del formaggio senza sovrastarlo.
I tomini devono essere conservati:
Si consiglia di consumarli entro 5-7 giorni dall’acquisto per apprezzarne al meglio:
Questi piccoli capolavori caseari rappresentano molto più di un semplice formaggio: sono custodi di una tradizione millenaria che continua a vivere attraverso gesti antichi e saperi tramandati, portando nelle case moderne tutto il sapore autentico del Piemonte rurale.
Scopri il Kit Polenta Taragna di Marco Previtali, un’autentica esperienza di gusto delle valli bergamasche. All’interno troverai farina macinata a pietra e un mix di formaggi artigianali di montagna, perfetti per preparare una polenta cremosa e profumata come da tradizione.