Il nostro stracchino stagionato all’antica delle Valli Orobiche è un formaggio d’eccellenza riconosciuto come Presidio Slow Food, che rappresenta uno dei tesori più preziosi della tradizione casearia lombarda.

Questo prodotto straordinario incarna secoli di sapienza artigianale montana, dove ogni gesto della lavorazione segue rituali antichi tramandati di generazione in generazione nelle malghe delle Alpi Orobiche.

Presidio Slow Food e Tutela della Biodiversità

Il Riconoscimento di Eccellenza

Il riconoscimento di Presidio Slow Food attribuito al nostro stracchino stagionato certifica non solo l’eccellenza qualitativa del prodotto, ma anche il suo ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità alimentare e delle tradizioni casearie alpine.

I Disciplinari Rigorosi

Questo prestigioso marchio garantisce che il formaggio viene prodotto seguendo disciplinari rigorosissimi che:

  • Tutelano metodi produttivi antichi
  • Rispettano l’ecosistema montano
  • Sostengono l’economia delle comunità locali

La Filosofia Slow Food

Il progetto Slow Food nasce dalla necessità di preservare prodotti alimentari unici che rischiano di scomparire sotto la pressione dell’industrializzazione, e il nostro stracchino rappresenta un esempio perfetto di questa filosofia di tutela del patrimonio gastronomico territoriale.

Latte a Fieno e Lavorazione a Monta Calda

L’Alimentazione Naturale

La caratteristica più distintiva del nostro stracchino stagionato è l’utilizzo esclusivo di latte a fieno proveniente da mucche alimentate naturalmente con foraggi essiccati secondo tradizione montana.

Questo tipo di alimentazione, priva di insilati e mangimi fermentati, conferisce al latte proprietà organolettiche uniche e una ricchezza di aromi che si trasferiscono integralmente nel formaggio finale.

La Tecnica della Monta Calda

Il latte viene lavorato rigorosamente a monta calda, ovvero utilizzato direttamente dalla mungitura quando è ancora caldo e mantiene intatte tutte le sue proprietà:

  • Nutritive
  • Enzimatiche
  • Microbiche naturali

Questa tecnica antica, che richiede una perfetta sincronizzazione tra mungitura e lavorazione, è fondamentale per ottenere la caratteristica cremosità e il sapore intenso che contraddistinguono questo formaggio straordinario.

Lavorazione Artigianale in Caldaia di Rame

Le Caldaie Tradizionali

La lavorazione del nostro stracchino stagionato avviene esclusivamente a mano utilizzando caldaie di rame tradizionali, strumenti che da secoli rappresentano l’eccellenza della tecnologia casearia alpina.

Il rame, grazie alle sue proprietà termoconduttrici uniche, permette una distribuzione omogenea del calore e favorisce lo sviluppo ottimale della flora microbica naturale del latte.

La Lavorazione Manuale

La cagliata viene lavorata pazientemente a mano fino a raggiungere la dimensione perfetta di una noce, un processo che richiede:

  • Esperienza consolidata
  • Sensibilità tattile
  • Profonda conoscenza della materia prima

Il Tempo dell’Artigianalità

Questa lavorazione manuale, che può durare diverse ore, è essenziale per ottenere la texture caratteristica del formaggio e permettere lo sviluppo di tutti quegli aromi complessi che renderanno unico il prodotto finale.

Ingredienti Puri e Ricetta Essenziale

La Semplicità della Perfezione

La purezza del nostro stracchino stagionato è garantita da una ricetta di estrema semplicità che utilizza solamente tre ingredienti:

  • Latte a fieno di altissima qualità
  • Sale marino naturale
  • Caglio tradizionale

Filosofia Naturale

Questa scelta di utilizzare esclusivamente latte a fieno, sale e caglio senza alcun additivo, conservante o accelerante di processo, riflette la filosofia produttiva che privilegia la qualità delle materie prime e i tempi naturali di lavorazione.

I Benefici degli Ingredienti

  • Latte a fieno: conferisce al formaggio un sapore più intenso e complesso rispetto ai formaggi prodotti con latte di animali alimentati con mangimi industriali
  • Sale marino: esalta i sapori naturali e favorisce la conservazione
  • Caglio naturale: contribuisce allo sviluppo della caratteristica consistenza cremosa

Stagionatura e Caratteristiche del Prodotto Finito

Peso e Tempi di Maturazione

Ogni forma di stracchino stagionato all’antica ha un peso di circa 1,4 kg e rappresenta il risultato di un processo di maturazione che può durare da 60 a 120 giorni in ambienti naturali controllati.

Lo Sviluppo Durante la Stagionatura

Durante la stagionatura, il formaggio sviluppa una crosta naturale dorata che protegge l’interno cremoso e permette lo sviluppo di aromi complessi e stratificati.

Caratteristiche Organolettiche

Aspetto

  • Pasta interna: colore paglierino intenso
  • Consistenza: varia da semidura a cremosa verso il centro, risultato della maturazione progressiva dall’esterno verso l’interno

Profilo Gustativo

Il sapore è ricco e persistente, con caratteristiche che includono:

  • Note che spaziano dal dolce al piccante
  • Sentori erbacei e floreali che riflettono l’alimentazione naturale degli animali
  • Aromi che esprimono il territorio di produzione

Abbinamenti Gastronomici e Conservazione

Degustazione Pura

Il nostro stracchino stagionato all’antica è eccellente degustato da solo, tagliato a scaglie e accompagnato da:

  • Miele di montagna
  • Noci fresche
  • Confetture di frutti di bosco

Utilizzi in Cucina

In cucina si presta magnificamente per la preparazione di:

  • Risotti cremosi
  • Polenta taragna
  • Fondute alpine
  • Piatti della tradizione lombarda e alpina

Abbinamenti Enologici

Gli abbinamenti enologici ideali includono:

Vini Rossi

  • Valtellina Superiore
  • Sforzato

Vini Bianchi

  • Vini bianchi aromatici che ne esaltano la complessità

Conservazione Ottimale

Per la conservazione, il formaggio deve essere:

  • Mantenuto in frigorifero avvolto in carta pergamena che permette la traspirazione naturale
  • Consumato preferibilmente a temperatura ambiente per apprezzarne appieno tutte le sfumature gustative

Il Valore della Tradizione

Questo stracchino rappresenta molto più di un semplice formaggio: è un ponte tra passato e presente, un custode di tradizioni millenarie e un simbolo della resistenza delle comunità montane che hanno saputo preservare tecniche produttive uniche nel panorama caseario mondiale.

Esaurito

Stracchino stagionato all’antica presidio slow food

Fascia di prezzo: da 6,00 € a 22,00 €

Stracchino stagionato delle Valli Orobiche Presidio Slow Food, lavorato esclusivamente con latte a fieno munto a caldo e cagliata a mano in caldaia di rame. Un formaggio autentico che rappresenta la tradizione casearia montana più pura.

Pagamento sicuro

Spedizione al costo di € 9,99

Potrebbe piacerti anche

Esaurito

Ol Cornel

Formaggio unico prodotto con l’antica tecnica delle due paste, che unisce a strati lo stracchino del giorno precedente con la cagliata fresca. Un sapore deciso e leggero nato dall’equilibrio perfetto tra acidità e consistenze diverse.

Fascia di prezzo: da 6,00 € a 18,00 €

Esaurito

Formagella

Formagella tradizionale lavorata a mano con latte a fieno in caldaia di rame, portato alla temperatura di 40-41°C. Cagliata fino alla dimensione di chicchi di mais, utilizzando solo ingredienti naturali per un sapore autentico e genuino.

Fascia di prezzo: da 5,00 € a 16,00 €

Esaurito

Formaggio Val Sorda Stagionato Oltre 6 Mesi

Formaggio stagionato di montagna dal sapore intenso e deciso, prodotto con latte delle nostre mucche al pascolo in Val Sorda.

Fascia di prezzo: da 6,00 € a 20,00 €