La nostra formagella rappresenta l’essenza della tradizione casearia alpina, un formaggio che incarna la semplicità e la genuinità dei prodotti di montagna.

Realizzata seguendo antiche tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, questa formagella è il risultato di una lavorazione completamente manuale che rispetta i ritmi naturali e valorizza la qualità superiore del latte a fieno.

Lavorazione a Temperatura Controllata

Il Controllo Termico Preciso

Il processo produttivo della nostra formagella inizia con un controllo preciso della temperatura del latte, che viene portato alla temperatura ottimale di 40-41°C.

Questa temperatura specifica non è casuale, ma rappresenta il punto di equilibrio perfetto che permette di:

  • Preservare tutte le proprietà nutritive e organolettiche del latte a fieno
  • Mantenere attivi i fermenti lattici naturali e gli enzimi benefici
  • Garantire una coagulazione omogenea

Il Riscaldamento Graduale

Il riscaldamento avviene gradualmente e con estrema delicatezza, utilizzando tecniche che evitano shock termici al latte e garantiscono una coagulazione omogenea.

Questa fase delicata richiede esperienza e attenzione costante, poiché anche piccole variazioni di temperatura potrebbero compromettere la qualità finale del formaggio e alterare il suo caratteristico sapore dolce e delicato.

Cagliata Manuale in Caldaia di Rame

Le Caldaie Tradizionali

La lavorazione della cagliata avviene esclusivamente a mano utilizzando caldaie di rame tradizionali, strumenti che da secoli rappresentano l’eccellenza nella produzione casearia alpina.

Il rame, grazie alle sue proprietà termoconduttrici superiori, permette una distribuzione uniforme del calore e favorisce lo sviluppo ottimale della flora microbica naturale del latte.

La Granulometria Perfetta

La cagliata viene lavorata pazientemente con strumenti tradizionali in legno fino a raggiungere la dimensione perfetta di chicchi di mais, un processo che richiede:

  • Abilità manuale
  • Esperienza consolidata
  • Profonda conoscenza della materia prima

Il Processo Artigianale

Questa granulometria specifica è fondamentale per ottenere la texture caratteristica della formagella e permette un’espulsione graduale del siero che conferisce al formaggio la sua consistenza finale.

La lavorazione manuale, che può durare diverse ore, garantisce che ogni granello di cagliata sia della dimensione corretta e contribuisce allo sviluppo di quegli aromi delicati che rendono unica la nostra formagella.

Ingredienti Puri e Selezione Naturale

La purezza della nostra formagella è garantita da una ricetta essenziale che utilizza solamente tre ingredienti di altissima qualità: latte a fieno, sale e caglio di vitello.

Il Latte a Fieno di Qualità

Il latte a fieno proviene da mucche alimentate esclusivamente con foraggi naturali essiccati secondo la tradizione montana, senza l’utilizzo di insilati o mangimi fermentati.

Questa alimentazione naturale conferisce al latte caratteristiche organolettiche superiori, con un contenuto più elevato di:

  • Acidi grassi omega-3
  • Vitamine liposolubili
  • Sostanze aromatiche che si trasferiscono integralmente nel formaggio

Sale e Caglio Naturali

Il sale utilizzato è marino naturale, che esalta i sapori del latte senza coprirne le delicate sfumature, mentre il caglio di vitello garantisce una coagulazione dolce e contribuisce allo sviluppo della caratteristica cremosità.

Filosofia Naturale

L’assenza totale di additivi, conservanti o acceleranti di processo riflette la nostra filosofia produttiva che privilegia la naturalezza e i tempi di lavorazione tradizionali.

Caratteristiche del Prodotto e Maturazione

Peso e Dimensioni

Ogni forma di formagella ha un peso di circa 1,2 kg e rappresenta il risultato di un processo di maturazione che può variare dai 30 ai 60 giorni, a seconda del grado di stagionatura desiderato.

Lo Sviluppo della Crosta

Durante questo periodo, il formaggio sviluppa una crosta naturale sottile e commestibile che protegge l’interno cremoso e permette una maturazione graduale dall’esterno verso il centro.

L’Evoluzione della Pasta

La pasta interna si presenta di colore bianco avorio, con una consistenza che varia da morbida a semidura a seconda del grado di maturazione.

L’Evoluzione del Sapore

  • Quando giovane: esprime un sapore dolce e delicato con note lattiche fresche
  • Con l’avanzare della stagionatura: sviluppa aromi più complessi e una leggera piccantezza che la rende apprezzata anche dai palati più esigenti

Profilo Gustativo e Versatilità Culinaria

Caratteristiche Sensoriali

La formagella matura presenta un profilo gustativo equilibrato e armonico, caratterizzato da:

  • Sapore: dolce iniziale che evolve verso note più intense e persistenti
  • Aroma: delicato ma distintivo, con sentori che ricordano il fieno di montagna e i pascoli alpini
  • Texture: cremosa e piacevole al palato, si scioglie gradualmente rilasciando tutti i sapori caratteristici

Versatilità in Cucina

Questo formaggio è estremamente versatile:

Degustazione Semplice

Eccellente da gustare da solo, accompagnato da:

  • Miele di montagna
  • Noci fresche
  • Confetture di frutti di bosco

Utilizzi Gastronomici

Si presta magnificamente per la preparazione di piatti tradizionali come:

  • Risotti
  • Polenta
  • Fondute
  • Gratinature

Adatto a Tutti

La sua delicatezza lo rende perfetto anche per i palati più sensibili e per l’alimentazione dei bambini.

Conservazione e Abbinamenti Enologici

Conservazione Ottimale

Per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche della formagella:

  • Temperatura: conservare in frigorifero tra 4°C e 8°C
  • Confezionamento: avvolgere in carta pergamena che permette la traspirazione naturale
  • Servizio: portare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima del consumo

Abbinamenti con Vini Bianchi

Gli abbinamenti enologici ideali includono vini bianchi freschi e aromatici:

  • Gewürztraminer
  • Müller-Thurgau
  • Chardonnay non barricati

Questi vini esaltano la delicatezza del formaggio senza sovrastarlo.

Abbinamenti con Vini Rossi

Per chi preferisce i rossi, consigliamo vini giovani e poco tannici:

  • Dolcetto
  • Barbera del Piemonte (serviti leggermente freschi)
Esaurito

Formagella

Fascia di prezzo: da 5,00 € a 16,00 €

Formagella tradizionale lavorata a mano con latte a fieno in caldaia di rame, portato alla temperatura di 40-41°C. Cagliata fino alla dimensione di chicchi di mais, utilizzando solo ingredienti naturali per un sapore autentico e genuino.

Pagamento sicuro

Spedizione al costo di € 9,99

Potrebbe piacerti anche

Disponibile

Formai de Mut D.O.P. dell’Alta Valle Brembana

Formai de Mut D.O.P. dell’Alta Valle Brembana, formaggio a pasta semicotta con Denominazione di Origine Protetta, prodotto esclusivamente con latte vaccino intero dell’Alta Valle Brembana. Sapore delicato che riflette i profumi unici dei foraggi montani.

Fascia di prezzo: da 35,00 € a 390,00 €

Esaurito

Ol Cornel

Formaggio unico prodotto con l’antica tecnica delle due paste, che unisce a strati lo stracchino del giorno precedente con la cagliata fresca. Un sapore deciso e leggero nato dall’equilibrio perfetto tra acidità e consistenze diverse.

Fascia di prezzo: da 6,00 € a 18,00 €

Disponibile

Formaggio Val Sorda stagionato oltre 9 mesi

Formaggio di montagna dalla stagionatura prolungata oltre 9 mesi, lavorato con latte a fieno a 45-46°C e cagliata a mano fino alla dimensione di chicchi di riso. Un formaggio dal sapore intenso e complesso, perfetto per i palati più esigenti.

Fascia di prezzo: da 8,00 € a 28,00 €