Il nostro salamino cacciatore di nostra produzione è un insaccato di piccole dimensioni che rappresenta l’eccellenza della tradizione salumiera italiana.

Caratterizzato da un mix perfettamente equilibrato al 50% tra carne suina e carne bovina accuratamente selezionate, questo cacciatorino unisce la dolcezza del maiale alla struttura e al sapore intenso del bovino, creando un prodotto dal gusto unico e inconfondibile.

Composizione e Selezione delle Carni

Il Mix Perfetto 50/50

La particolarità del nostro cacciatorino misto risiede nella sapiente combinazione di due tipologie di carne che si completano perfettamente:

Carne Suina (50%)

  • Provenienza: parti più nobili come spalla e lonza
  • Caratteristiche: apporta morbidezza, marezzatura naturale e quel caratteristico sapore dolce che rende il salame gradevole al palato

Carne Bovina (50%)

  • Provenienza: tagli pregiati selezionati
  • Caratteristiche: conferisce struttura, colore rosso intenso e quella nota più decisa e persistente che caratterizza i salumi misti

L’Equilibrio Perfetto

Questa combinazione al 50% non è casuale, ma frutto di anni di esperienza e perfezionamento della ricetta, per ottenere il perfetto equilibrio tra i due sapori senza che uno prevalga sull’altro.

Ingredienti Tradizionali e Lavorazione Artigianale

Gli Ingredienti di Prima Qualità

La nostra ricetta del cacciatorino misto utilizza esclusivamente ingredienti di prima qualità, selezionati secondo la tradizione salumiera più autentica:

Ingredienti Principali

  • Carni suina e bovina accuratamente selezionate
  • Sale marino che favorisce la conservazione naturale ed esalta i sapori delle carni
  • Vino rosso locale che conferisce morbidezza all’impasto e contribuisce allo sviluppo degli aromi durante la maturazione

La Miscela di Spezie

La miscela aromatica include:

  • Pepe nero macinato fresco
  • Aglio
  • Finocchio
  • Altri aromi naturali

Questi ingredienti donano al cacciatorino il suo profumo caratteristico e quella nota piccante che lo rende irresistibile.

Sicurezza e Naturalezza

Il conservante E252, utilizzato nelle quantità minime previste dalla normativa, garantisce la sicurezza alimentare mantenendo la naturalezza del prodotto.

Asciugatura Antica in Soffitta Tradizionale

Il Metodo Tradizionale

Il nostro processo di asciugatura segue fedelmente i metodi tramandati dalla tradizione contadina, quando la produzione salumiera era un’arte familiare essenziale per la conservazione delle carni.

L’Ambiente Storico

Dopo l’insaccamento in budello naturale, i cacciatorini vengono appesi alle antiche travi di legno della soffitta di una vecchia cascina storica, dove l’ambiente naturale favorisce un’asciugatura graduale e uniforme.

Il Calore del Camino

Il calore dolce e costante del camino sottostante crea le condizioni ideali per questa fase delicata, permettendo agli insaccati di perdere l’umidità in eccesso senza shock termici.

L’Importanza della Tradizione

Questo metodo tradizionale, che richiede pazienza e controllo costante, è fondamentale per:

  • Sviluppare la crosta naturale
  • Avviare il processo di maturazione
  • Conferire al cacciatorino le sue caratteristiche uniche

Stagionatura Prolungata e Maturazione Naturale

Il Trasferimento in Cantina

Al termine dell’asciugatura in soffitta, i cacciatorini vengono trasferiti nella cantina naturale per la lunga stagionatura, che può durare dai 45 ai 70 giorni a seconda delle dimensioni.

L’Ambiente Perfetto

L’ambiente della cantina, con temperatura e umidità naturalmente controllate, permette lo sviluppo della muffa nobile che riveste il salame con una patina protettiva.

Il Controllo Artigianale

Durante questo periodo:

  • Ogni cacciatorino viene controllato regolarmente
  • Viene spazzolato delicatamente per favorire una maturazione omogenea
  • Si sviluppano gli aromi complessi derivanti dalla combinazione delle due carni
  • Il sapore raggiunge quella perfetta intensità che caratterizza un autentico cacciatorino artigianale

Caratteristiche Organolettiche e Modalità di Consumo

Aspetto e Consistenza

Il cacciatorino misto maturo si presenta con:

  • Consistenza: compatta ma non eccessivamente dura, facilmente affettabile nonostante le dimensioni ridotte
  • Colore: rosso rubino intenso con venature bianche di grasso ben distribuite, risultato della perfetta lavorazione delle due carni

Profilo Gustativo

Al palato esprime un sapore ricco e complesso, dove si percepiscono distintamente:

  • Le note dolci della carne suina
  • L’intensità della carne bovina
  • Il bouquet di spezie utilizzate

Tutto perfettamente bilanciato in un’armonia gustativa unica.

Utilizzi e Occasioni

Le dimensioni contenute lo rendono perfetto per:

  • Spuntini veloci
  • Aperitivi rustici
  • Merende sostanziose

Abbinamenti Ideali

Eccellente accompagnato da:

  • Pane casereccio
  • Formaggi freschi locali
  • Vino rosso corposo che ne esalta la complessità gustativa

Il Valore della Tradizione

Questo cacciatorino rappresenta l’autenticità della tradizione salumiera italiana, dove ogni fase della produzione rispetta metodi antichi e tempi naturali, garantendo un prodotto di eccellenza che conserva tutto il sapore e la genuinità di un tempo.

Disponibile

Cacciatorino misto

6,00 

Salamino cacciatore di piccole dimensioni, preparato con un mix equilibrato al 50% di carne suina e bovina selezionate, perfetto per spuntini e aperitivi grazie al suo sapore intenso e alla praticità delle dimensioni.

973 disponibili

Pagamento sicuro

Spedizione al costo di € 9,99

Potrebbe piacerti anche

Disponibile

Salame Nostrano

Salame tradizionale preparato con carni di prima scelta e spezie naturali, secondo le antiche ricette della tradizione familiare.

28,00