Il nostro salame nostrano di nostra produzione rappresenta l’essenza della tradizione salumiera italiana, un prodotto che racchiude secoli di sapienza artigianale tramandata di padre in figlio.

Preparato con carni selezionate di prima qualità e lavorato secondo ricette antiche custodite gelosamente dalla nostra famiglia, questo salame è un vero capolavoro della gastronomia locale che mantiene vive le tradizioni contadine del territorio.

Selezione delle Carni e Alimentazione Tradizionale

Allevamento Sostenibile

La qualità eccezionale del nostro salame inizia dalla selezione di carni provenienti da suini allevati secondo metodi tradizionali e sostenibili.

L’Alimentazione Naturale

I maiali vengono alimentati con una dieta naturale che comprende:

  • Farina di mais come alimento principale
  • Scarti dell’orto che includono verdure fresche, tuberi e ortaggi di stagione
  • Siero di latte derivante dalla lavorazione casearia

Il Ciclo Produttivo Sostenibile

Un elemento distintivo di questa alimentazione tradizionale è l’utilizzo del siero derivante dalla lavorazione del latte per la produzione casearia, creando un perfetto ciclo produttivo che:

  • Elimina gli sprechi
  • Arricchisce la dieta degli animali con proteine nobili
  • Rispetta l’ambiente e la tradizione

I Benefici dell’Alimentazione Tradizionale

Questa alimentazione naturale, utilizzata dalle famiglie contadine da generazioni, conferisce alla carne caratteristiche organolettiche uniche:

  • Sapore più intenso
  • Marezzatura naturale
  • Gusto inconfondibile nel prodotto finale

Ingredienti Selezionati e Ricetta Tradizionale

La nostra ricetta del salame nostrano utilizza esclusivamente ingredienti di prima qualità, selezionati con cura per garantire il sapore autentico della tradizione.

Ingredienti Principali

Carne

  • Carne suina delle nostre migliori parti (spalla e coscia)

Conservazione Naturale

  • Sale marino di alta qualità che favorisce la conservazione naturale ed esalta i sapori
  • Vino rosso locale che conferisce morbidezza e contribuisce alla formazione degli aromi caratteristici durante la stagionatura

La Miscela di Spezie

La miscela aromatica è composta da:

  • Pepe nero macinato fresco
  • Finocchio selvatico
  • Aglio
  • Altri aromi naturali raccolti sui nostri monti

Questi ingredienti donano al salame il suo profumo inconfondibile.

Sicurezza e Naturalezza

Per garantire la conservazione naturale del prodotto, utilizziamo il conservante E252 (nitrito di potassio) nelle quantità minime previste dalla normativa europea, mantenendo sempre la priorità sulla naturalezza del prodotto.

Asciugatura Tradizionale in Soffitta

Il Metodo Tradizionale

Il nostro processo di asciugatura segue fedelmente i metodi tradizionali utilizzati dalle famiglie contadine di un tempo, quando la produzione salumiera era parte integrante della vita rurale.

L’Ambiente Storico

Dopo l’insaccamento, i salami vengono appesi alle antiche travi di legno della soffitta di una vecchia cascina del 1800, dove l’ambiente naturale favorisce l’asciugatura graduale e omogenea.

Il Calore del Camino

Il calore dolce e costante del camino sottostante crea le condizioni ideali per questa fase delicata, permettendo agli insaccati di perdere l’umidità in eccesso senza stress termici che potrebbero compromettere la qualità finale.

I Vantaggi del Metodo Antico

Questo metodo antico, che richiede tempi più lunghi rispetto alle tecniche industriali, è fondamentale per:

  • Sviluppare la crosta naturale
  • Iniziare il processo di maturazione
  • Conferire al salame il suo sapore caratteristico

Stagionatura Prolungata in Cantina Naturale

Il Trasferimento in Cantina

Completata la fase di asciugatura in soffitta, i salami vengono trasferiti nella nostra cantina naturale scavata nella roccia, dove avviene la lunga stagionatura che può durare dai 60 ai 120 giorni a seconda delle dimensioni dell’insaccato.

L’Ambiente Perfetto

L’ambiente della cantina mantiene naturalmente temperatura e umidità costanti tutto l’anno, creando le condizioni ideali per lo sviluppo della muffa nobile che riveste il salame con una patina biancastra protettiva.

Il Controllo Artigianale

Durante questo periodo:

  • Ogni salame viene controllato settimanalmente
  • Viene girato e spazzolato delicatamente per favorire una maturazione uniforme
  • Si sviluppano gli aromi complessi e il sapore intenso caratteristici
  • La consistenza raggiunge la compattezza perfetta che permette un taglio netto e uniforme

Il Risultato Finale

È in questa fase che si sviluppano:

  • Aromi complessi derivanti dalla lunga maturazione
  • Sapore intenso che caratterizza il nostro salame nostrano
  • Consistenza ottimale per un taglio perfetto

Il Valore della Tradizione

Questo salame rappresenta molto più di un semplice insaccato: è la testimonianza vivente di una tradizione familiare che si tramanda da generazioni, un prodotto che racchiude in sé la storia, la cultura e l’amore per la terra del nostro territorio.

Caratteristiche del Prodotto Finito

Aspetto

  • Crosta naturale sviluppata durante la stagionatura
  • Patina biancastra di muffa nobile protettiva
  • Fetta compatta dal taglio netto e uniforme

Profilo Gustativo

  • Sapore intenso derivante dall’alimentazione tradizionale
  • Aromi complessi sviluppati durante la lunga stagionatura
  • Profumo inconfondibile delle spezie naturali

Conservazione

  • Mantenere in luogo fresco e asciutto
  • Consumare preferibilmente a temperatura ambiente
  • Tagliare al momento del consumo per preservare gli aromi
Disponibile

Salame Nostrano

28,00 

Salame tradizionale preparato con carni di prima scelta e spezie naturali, secondo le antiche ricette della tradizione familiare.

184 disponibili

Pagamento sicuro

Spedizione al costo di € 9,99

Potrebbe piacerti anche

Disponibile

Cacciatorino misto

Salamino cacciatore di piccole dimensioni, preparato con un mix equilibrato al 50% di carne suina e bovina selezionate, perfetto per spuntini e aperitivi grazie al suo sapore intenso e alla praticità delle dimensioni.

6,00