Il nostro salame nostrano di nostra produzione rappresenta l’essenza della tradizione salumiera italiana, un prodotto che racchiude secoli di sapienza artigianale tramandata di padre in figlio.
Preparato con carni selezionate di prima qualità e lavorato secondo ricette antiche custodite gelosamente dalla nostra famiglia, questo salame è un vero capolavoro della gastronomia locale che mantiene vive le tradizioni contadine del territorio.
La qualità eccezionale del nostro salame inizia dalla selezione di carni provenienti da suini allevati secondo metodi tradizionali e sostenibili.
I maiali vengono alimentati con una dieta naturale che comprende:
Un elemento distintivo di questa alimentazione tradizionale è l’utilizzo del siero derivante dalla lavorazione del latte per la produzione casearia, creando un perfetto ciclo produttivo che:
Questa alimentazione naturale, utilizzata dalle famiglie contadine da generazioni, conferisce alla carne caratteristiche organolettiche uniche:
La nostra ricetta del salame nostrano utilizza esclusivamente ingredienti di prima qualità, selezionati con cura per garantire il sapore autentico della tradizione.
La miscela aromatica è composta da:
Questi ingredienti donano al salame il suo profumo inconfondibile.
Per garantire la conservazione naturale del prodotto, utilizziamo il conservante E252 (nitrito di potassio) nelle quantità minime previste dalla normativa europea, mantenendo sempre la priorità sulla naturalezza del prodotto.
Il nostro processo di asciugatura segue fedelmente i metodi tradizionali utilizzati dalle famiglie contadine di un tempo, quando la produzione salumiera era parte integrante della vita rurale.
Dopo l’insaccamento, i salami vengono appesi alle antiche travi di legno della soffitta di una vecchia cascina del 1800, dove l’ambiente naturale favorisce l’asciugatura graduale e omogenea.
Il calore dolce e costante del camino sottostante crea le condizioni ideali per questa fase delicata, permettendo agli insaccati di perdere l’umidità in eccesso senza stress termici che potrebbero compromettere la qualità finale.
Questo metodo antico, che richiede tempi più lunghi rispetto alle tecniche industriali, è fondamentale per:
Completata la fase di asciugatura in soffitta, i salami vengono trasferiti nella nostra cantina naturale scavata nella roccia, dove avviene la lunga stagionatura che può durare dai 60 ai 120 giorni a seconda delle dimensioni dell’insaccato.
L’ambiente della cantina mantiene naturalmente temperatura e umidità costanti tutto l’anno, creando le condizioni ideali per lo sviluppo della muffa nobile che riveste il salame con una patina biancastra protettiva.
Durante questo periodo:
È in questa fase che si sviluppano:
Questo salame rappresenta molto più di un semplice insaccato: è la testimonianza vivente di una tradizione familiare che si tramanda da generazioni, un prodotto che racchiude in sé la storia, la cultura e l’amore per la terra del nostro territorio.